Sebbene i materiali di rinforzo non siano visibili, possiamo accorgerci a prima vista quando mancano. Un rinforzo correttamente selezionato e applicato con cura conferirà al capo forma, stabilità e lunga vita utile. Chiamiamoli "aiutanti segreti". Se vuoi cucire una camicia, una blusa o un abito su misura, il rinforzo giusto ti aiuterà a creare un capo originale, come se lo stesse facendo un professionista.
![]() |
Nastri e griglie termoadesivi: Una soluzione rapida e semplice quando è necessario accorciare la lunghezza, ad esempio, di pantaloni, abiti, tende o tovaglie. Basta tagliare secondo la lunghezza desiderata, piegare il bordo, inserire il nastro di fissaggio e stirare. Non servono aghi o filo! Sarà tutto pronto in pochi minuti e il risultato sarà professionale.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le camicie necessitano di rinforzi leggeri, traspiranti e discreti. L'obiettivo principale è quello di mantenere la morbidezza del tessuto, ma allo stesso tempo di fornire il supporto necessario dove serve – per lo più nel colletto, nei polsini e nelle asole.
Fliselina termoadesiva: la scelta più comune per camicie casual e formali. È facile da applicare ed è disponibile in diverse grammature, con facili possibilità di adattamento al materiale e al risultato desiderato. Le varianti più leggere sono adatte per colletti in piedi o paramonture (ad esempio 350421, 350057, 350419 ). I rinforzi più resistenti (ad esempio 350055, 350400) vanno bene anche per colletti appuntiti o polsini più alti.
Rinforzo in tela intrecciata – una soluzione elegante per modelli più sofisticati o camicie in tessuti delicati. È più morbido, più traspirante e, una volta cucito, crea un aspetto più naturale senza eccessiva rigidità. Ottima scelta per camicie da uomo su misura o modelli vintage.
Rinforzi non adesivi – utilizzati principalmente nel ricamo. Fissa il tessuto durante il ricamo, ma può essere facilmente rimosso al termine del lavoro. E senza alcun impatto sull'aspetto o sull'elasticità del prodotto finale. La nostra offerta comprende rinforzi a strappo e rinforzi idrosolubili.
![]() |
Consiglio: Per le camicie da uomo scegliere un rinforzo più duro per il colletto (ad esempio 350418, 350055 ). Per il colletto in piedi è possibile utilizzare un rinforzo più morbido (ad esempio 350057, 350419 ). In questo modo si otterrà un colletto che manterrà bene la sua forma ma sarà anche comodo da indossare. Lo stesso vale per i polsini. La combinazione di due tipi di rinforzi può rappresentare la chiave per raggiungere il compromesso perfetto tra estetica e comfort.
Consiglio extra per le sarte: Prima di stirare definitivamente il rinforzo, creare un campione di prova su un pezzo di scarto. Si eviterà la formazione di bolle antiestetiche o la visibilità del rinforzo sul lato diritto. È inoltre consigliabile tagliare il rinforzo senza sovrapposizioni. In questo modo, i colletti e i polsini si gireranno meglio e non presenteranno irregolarità.
![]() |
![]() |
![]() |
L'abito è curato in ogni dettaglio. Tutto dipende non solo dal materiale, ma anche dal taglio, che spesso segue le curve del corpo. Ecco perché è fondamentale scegliere il rinforzo giusto. Aiuta a rassodare il corpetto, ad accentuare il punto vita, a smussare le linee e a garantire che il capo non si deformi quando indossato.
Rinforzi termoadesivi – rinforzi leggeri e facili da applicare, particolarmente adatti per abiti in cotone, viscosa o tessuti misti che necessitano solo di un rinforzo delicato (ad es. 350421, 350418 ). Ideale per fodere, paramonture, chiusure e piccoli dettagli come colletti o polsini di abiti-camicia.
Crinoline e inserti in raschel per modisteria: un'ottima scelta per i tagli a tubino o a principessa in cui si desidera un maggiore sostegno. Il raschel conferisce struttura al corpetto senza inutile rigidità. Le crinoline per modisteria (ad esempio 920363, 920006, 920135 ) aiutano a mantenere la forma nella zona della vita e dei fianchi. Negli abiti multistrato, questi materiali vengono utilizzati anche tra la fodera e il tessuto esterno, per modellare naturalmente la silhouette.
Strisce termoadesive per cuciture – indispensabili per linee dritte e decise (ad es. 350358, 350359 ). Vengono utilizzati per cuciture, scollature, giromanica o cerniere. Si eviterà che il tessuto si allunghi e verrà mantenuta una forma perfettamente elegante, anche se l'indumento è indossato frequentemente.
Inserto microforato termoadesivo – utilizzato per rinforzare gonne e cinture (ad esempio 350343, 350344 ). I fori servono da guida e attraverso di essi viene cucito il pezzo.
Ferretti e rinforzi per corsetti – i ferretti cuciti vengono spesso utilizzati nei corsetti o negli abiti da sera. Aiutano a modellare la figura, mantengono fermo il corpetto ed eliminano la necessità del reggiseno.
![]() |
Consiglio: Per gli abiti senza maniche, non dimenticare di rinforzare i giromanica. Senza rinforzo, si deformano facilmente, si rompono e rovinano l'impressione generale. Un buon trucco è quello di rinforzare la cucitura centrale posteriore degli abiti con una cerniera. Basta tagliare la fliselina secondo la lunghezza e la larghezza desiderate. Ciò prolungherà la vita utile della cerniera e impedirà che si stropicci.
Stiamo già preparando per voi altri articoli su questo argomento. Ad esempio, su quali rinforzi utilizzare quando si cuciono accessori e decorazioni, o come scegliere i rinforzi adatti per gli indumenti più caldi. Quindi non dimenticate di seguirci regolarmente per non perdervi nulla!
Questo articolo è stato creato in collaborazione con Pavlína Slivková del reparto acquisti, Hana Vehovská del laboratorio di cucito e con la redattrice dell'e-shop Terézia Londáková. Grazie per le vostre consulenze professionali e per la preziosa esperienza pratica.